Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.
Ella si va, sentendosi laudare,
benignamente d’umiltà vestuta;
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che ‘ntender non la può chi no la prova;
e par che de la sua labbia si mova
uno spirito soave pien d’amore,
che va dicendo a l’anima: Sospira.
mercoledì 28 maggio 2014
Poesia: “S’i’ fosse foco” di Cecco Angiolieri
S’i’ fosse foco, ardere’ il mondo;
s’i’ fosse vento, lo tempestarei;
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo;
s’i’ fosse papa, serei allor giocondo,
ché tutti cristïani embrigarei;
s’i’ fosse ‘mperator, sa’ che farei?
a tutti mozzarei lo capo a tondo.
S’i’ fosse morte, andarei da mio padre;
s’i’ fosse vita, fuggirei da lui:
similemente faria da mi’ madre,
S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui.
s’i’ fosse vento, lo tempestarei;
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’en profondo;
s’i’ fosse papa, serei allor giocondo,
ché tutti cristïani embrigarei;
s’i’ fosse ‘mperator, sa’ che farei?
a tutti mozzarei lo capo a tondo.
S’i’ fosse morte, andarei da mio padre;
s’i’ fosse vita, fuggirei da lui:
similemente faria da mi’ madre,
S’i’ fosse Cecco, com’i’ sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui.
lunedì 26 maggio 2014
Santa Maria degli Angeli: dove soggiornare
Camere La Basilica
Situate a soli 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Assisi, in una zona animata da numerosi ristoranti e negozi, le Camere La Basilica offrono confortevoli sistemazioni con bagno interno.
Colorate e dotate di pavimenti piastrellati e arredi in legno, le camere presentano letti in ferro battuto, aria condizionata, TV LCD e balcone privato.
Alcune vantano anche una vista sulla cattedrale.
La Basilica Camere dista meno di 5 minuti a piedi dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli e a 20 km dalle pittoresche città di Foligno e Perugia.
Camere La Basilica
Via Patrono D'Italia 15, 06088 Santa Maria degli Angeli
Per prenotazioni e/o informazioni:
http://www.booking.com/hotel/it/camere-la-basilica.it.html
Situate a soli 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Assisi, in una zona animata da numerosi ristoranti e negozi, le Camere La Basilica offrono confortevoli sistemazioni con bagno interno.
Colorate e dotate di pavimenti piastrellati e arredi in legno, le camere presentano letti in ferro battuto, aria condizionata, TV LCD e balcone privato.
Alcune vantano anche una vista sulla cattedrale.
La Basilica Camere dista meno di 5 minuti a piedi dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli e a 20 km dalle pittoresche città di Foligno e Perugia.
Camere La Basilica
Via Patrono D'Italia 15, 06088 Santa Maria degli Angeli
Per prenotazioni e/o informazioni:
http://www.booking.com/hotel/it/camere-la-basilica.it.html
domenica 25 maggio 2014
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo completo è stampato nelle pagine seguenti. Dopo questa solenne deliberazione, l'Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere ampiamente questa Dichiarazione e, a tal fine, di pubblicarne e distribuirne il testo non soltanto nelle cinque lingue ufficiali dell'Organizzazione internazionale, ma anche in quante altre lingue fosse
possibile usando ogni mezzo a sua disposizione.
Il testo ufficiale della Dichiarazione è disponibile nelle lingue ufficiali delle Nazioni Unite, cioè cinese, francese, inglese, russo e spagnolo.
Foto: Ann Eleanor Roosevelt, in una foto del 1948, mostra il manifesto della Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Scarica la "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani" dal sito "United Nations Human Rights"
http://www.ohchr.org/EN/UDHR/Documents/UDHR_Translations/itn.pdf
Amnesty International e la "Dichiarazione universale dei diritti umani"
http://www.amnesty.it/dichiarazione-universale-diritti-umani-uomo.html
possibile usando ogni mezzo a sua disposizione.
Il testo ufficiale della Dichiarazione è disponibile nelle lingue ufficiali delle Nazioni Unite, cioè cinese, francese, inglese, russo e spagnolo.
Foto: Ann Eleanor Roosevelt, in una foto del 1948, mostra il manifesto della Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Scarica la "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani" dal sito "United Nations Human Rights"
http://www.ohchr.org/EN/UDHR/Documents/UDHR_Translations/itn.pdf
Amnesty International e la "Dichiarazione universale dei diritti umani"
http://www.amnesty.it/dichiarazione-universale-diritti-umani-uomo.html
lunedì 19 maggio 2014
I diritti dei bambini

I diritti dei bambini in parole semplici
Formato: 21x21 - Pagine. 26
Editore: Comitato Italiano per l’UNICEF
Anno di edizione: 2000
Lingua: Italiano
Età consigliata: dai 4 anni in su.
Comunicare anche ai più piccoli i principi sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, attraverso parole semplici e disegni divertenti. Le parole, i disegni, i colori, la carta di questa pubblicazione sono pensati per parlare ai bambini.
Scarica: I diritti dei bambini in parole semplici
http://www.unicef.it/Allegati/Diritti_dei_bambini_in_parole_semplici.pdf
Immagini e testo tratti da
http://www.unicef.it/doc/2035/pubblicazioni/i-diritti-dei-bambini-in-parole-semplici.htm
spiegata ai bambini
Tutti gli esseri umani hanno diritti. Il diritto di dire ciò che pensano, di parlare la propria lingua, di credere al proprio Dio, di non venire torturati e trattati in modo disumano. Questi e molti altri diritti sono stati discussi, approvati e messi per iscritto il 10 dicembre del 1948 durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, oggi nota come ONU.
Li puoi leggere nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e sono validi per ogni essere umano.
Con il passare degli anni, gli adulti si sono accorti di essersi un po’ dimenticati dell’infanzia. Infatti, i bambini necessitano di una protezione e di diritti speciali, che l’Assemblea Generale dell’ONU ha raccolto nel 1959 nella Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo.
Una Dichiarazione che indica la via da seguire, ma non la rende obbligatoria. Per questo motivo, nel 1979 la Polonia ha inoltrato un progetto di Convenzione. Una Convenzione ha un carattere vincolante, nel senso che ogni paese firmatario è obbligato a rispettare i diritti enunciati.
Gli adulti hanno riflettuto a lungo tra il 1979 e il 1990 su quali necessità hanno i bambini e che cosa è importante per loro. Hanno discusso per molti anni perché dovevano pensare a tutti i bambini del mondo. Ma non dimenticarsi di nulla non è facile. Il gruppo che si è occupato di questo difficile e importante compito si chiamava «Gruppo di lavoro della Commissione dei Diritti dell’Uomo».
A volte, i suoi membri riuscivano a trovare una soluzione molto in fretta, in quanto erano tutti della stessa opinione. Ci sono però anche stati momenti difficili, nei quali non sempre andavano d’accordo e avevano le stesse idee, perché le persone non parlavano la stessa lingua, non pensavano allo stesso modo e non ridevano delle stesse cose.
Solo ascoltando, spiegando e rispiegando, piano piano hanno imparato a capirsi meglio. Ognuno di loro esprimeva le proprie opinioni, ma a volte per trovare un accordo è stato necessario cedere su un punto o l’altro. Alla fine, sono riusciti a scrivere un testo approvato da tutti.
Il testo che ora puoi leggere anche tu è stato concluso nel 1990 e si chiama «Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia» (il nome ufficiale della Convenzione è «Convenzione Internazionale sui Diritti del Fanciullo», ma qui si è preferito usare la più comune denominazione di «Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia»).
I paesi che sono d’accordo con i contenuti della Convenzione la firmano e la ratificano. Ratificare significa che i paesi si impegnano a rispettare i diritti enunciati. È come quando fai una promessa a qualcuno: se l’intendi seriamente, farai di tutto per mantenerla.
Durante la lettura della Convenzione, incontrerai sicuramente cose sulle quali hai spesso riflettuto.
Altre invece saranno del tutto nuove. Magari vorrai parlarne, fare domande e confrontare la tua opinione con quella dei genitori, degli insegnanti o degli amici.
Scoprendo i tuoi diritti, verrai pure a conoscenza dei tuoi doveri.
Se non capisci alcune parole, puoi cercarle nel glossarietto alla fine del testo.
Buona lettura!
Scarica: La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia spiegata ai bambini
http://www.unicef.org/rightsite/files/furkindererklartit.pdf
Immagini e testo tratti da
"La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia spiegata ai bambini"
venerdì 16 maggio 2014
Nodi per cravatte
Il nodo semplice
Il nodo semplice è il grande classico dei nodi per cravatta. È ampiamente il più utilizzato, poiché si tratta del più semplice da realizzare e si accorda con la maggior parte delle cravatte e praticamente con tutti i colli di camicia.
Immagini e testo tratti da
http://www.nodi-di-cravatta.com/nodo-semplice.html
Il nodo semplice è il grande classico dei nodi per cravatta. È ampiamente il più utilizzato, poiché si tratta del più semplice da realizzare e si accorda con la maggior parte delle cravatte e praticamente con tutti i colli di camicia.
http://www.nodi-di-cravatta.com/nodo-semplice.html
giovedì 15 maggio 2014
App bimbi per iphone: da 6 a 10 anni
Toca Hair Salon 2 -- 2,69 euro --
Taglia arriccia, colora e metti in piega – proprio come vuoi tu.
In questa app super creativa e a misura di bambino potrai lavorare nel tuo negozio di parrucchiere, con quattro personaggi divertenti tra cui scegliere. Taglia, colora e metti in piega come vuoi tu, usando tantissimi strumenti diversi: dal semplice pettine con le forbici alle piastre per arricciare e lisciare i capelli. Spunta i baffi, colora le creste da mohicano con lo spray rosa brillante e regala al tuo personaggio i ricci che ha sempre desiderato!
Immagini e testo tratti da
https://itunes.apple.com/it/app/toca-hair-salon-2/id569632660?mt=8
Vedi il video dell'app sul sito della Toca Boca
http://tocaboca.com/game/toca-hair-salon-2/
Taglia arriccia, colora e metti in piega – proprio come vuoi tu.
In questa app super creativa e a misura di bambino potrai lavorare nel tuo negozio di parrucchiere, con quattro personaggi divertenti tra cui scegliere. Taglia, colora e metti in piega come vuoi tu, usando tantissimi strumenti diversi: dal semplice pettine con le forbici alle piastre per arricciare e lisciare i capelli. Spunta i baffi, colora le creste da mohicano con lo spray rosa brillante e regala al tuo personaggio i ricci che ha sempre desiderato!
Immagini e testo tratti da
https://itunes.apple.com/it/app/toca-hair-salon-2/id569632660?mt=8
Vedi il video dell'app sul sito della Toca Boca
http://tocaboca.com/game/toca-hair-salon-2/
L'arte di educare
"L'arte di educare vuole che chiunque la professa vi spenda tutto il suo tempo, vi adoperi ogni suo potere, vi faccia uno studio speciale; e alla squisitezza e sagacità dell'ingegno, alla bontà ed opportunità della dottrina, alla destrezza delle maniere aggiunga una pazienza ed una vigilanza indicibili" (Vincenzo Gioberti).
“ Educare, in fondo, non è così difficile. Una volta fornite informazioni di carattere generale sulle diverse fasi di sviluppo del bambino e sulle sue esigenze primarie, basterà la volontà di andargli incontro assicurandogli sempre la nostra presenza e il nostro sostegno". (dal libro “Le madri non sbagliano mai” del Professor Giovanni Bollea, psichiatra e medico, padre della moderna neuropsichiatria infantile).
“Educare deriva da educere, cioè guidare senza soffocare: affetto e rimprovero, insomma, hanno uguale importanza. Ricordiamo tuttavia che qualunque atteggiamento educativo adottato, la madre non deve mai dire al bambino che non gli vuole più bene; meglio la faccia arrabbiata (mai truce), o una buona sculacciata, anziché la minaccia di privarlo del proprio affetto, che potrebbe essere traumatica. l’ammonizione dovrà perciò essere breve e il genitore non dovrà tenere a lungo il broncio”. (dal libro “Le madri non sbagliano mai” del Professor Giovanni Bollea, psichiatra e medico, padre della moderna neuropsichiatria infantile).
“ Educare, in fondo, non è così difficile. Una volta fornite informazioni di carattere generale sulle diverse fasi di sviluppo del bambino e sulle sue esigenze primarie, basterà la volontà di andargli incontro assicurandogli sempre la nostra presenza e il nostro sostegno". (dal libro “Le madri non sbagliano mai” del Professor Giovanni Bollea, psichiatra e medico, padre della moderna neuropsichiatria infantile).
“Educare deriva da educere, cioè guidare senza soffocare: affetto e rimprovero, insomma, hanno uguale importanza. Ricordiamo tuttavia che qualunque atteggiamento educativo adottato, la madre non deve mai dire al bambino che non gli vuole più bene; meglio la faccia arrabbiata (mai truce), o una buona sculacciata, anziché la minaccia di privarlo del proprio affetto, che potrebbe essere traumatica. l’ammonizione dovrà perciò essere breve e il genitore non dovrà tenere a lungo il broncio”. (dal libro “Le madri non sbagliano mai” del Professor Giovanni Bollea, psichiatra e medico, padre della moderna neuropsichiatria infantile).
Beneficio del dubbio
Concedere il beneficio del dubbio: non accusare o colpevolizzare qualcuno senza aver prima assodato la verità o avergli dato la possibilità di giustificarsi.
Concedere il beneficio del dubbio è una sana "abitudine" intellettule, ai nostri tempi sempre più soffocata dalla volontà e/o necessità di accettare verità spicciole.
Nell'era del "non ho tempo" il dubbio è uno spreco!
Per riflettere un pò ,-)
alcuni stralci della poesia di Bertolt Brecht "Lode del dubbio"
...
Sono coloro che non riflettono, a non
dubitare mai. Splendida è la loro digestione,
infallibile il loro giudizio.
Non credono ai fatti, credono solo a se stessi.
Se occorre, tanto peggio per i fatti.
La pazienza che han con se stessi
è sconfinata.
...
Con coloro che non riflettono e mai dubitano
si incontrano coloro che riflettono e mai agiscono.
Non dubitano per giungere alla decisione, bensì
per schivare la decisione.
...
Certo, se il dubbio lodate
non lodate però
quel dubbio che è disperazione!
Che giova poter dubitare, a colui
che non riesce a decidersi!
Può sbagliare ad agire
chi di motivi troppo scarsi si contenta!
ma inattivo rimane nel pericolo
chi di troppi ha bisogno.
...
Concedere il beneficio del dubbio è una sana "abitudine" intellettule, ai nostri tempi sempre più soffocata dalla volontà e/o necessità di accettare verità spicciole.
Nell'era del "non ho tempo" il dubbio è uno spreco!
Per riflettere un pò ,-)
alcuni stralci della poesia di Bertolt Brecht "Lode del dubbio"
...
Sono coloro che non riflettono, a non
dubitare mai. Splendida è la loro digestione,
infallibile il loro giudizio.
Non credono ai fatti, credono solo a se stessi.
Se occorre, tanto peggio per i fatti.
La pazienza che han con se stessi
è sconfinata.
...
Con coloro che non riflettono e mai dubitano
si incontrano coloro che riflettono e mai agiscono.
Non dubitano per giungere alla decisione, bensì
per schivare la decisione.
...
Certo, se il dubbio lodate
non lodate però
quel dubbio che è disperazione!
Che giova poter dubitare, a colui
che non riesce a decidersi!
Può sbagliare ad agire
chi di motivi troppo scarsi si contenta!
ma inattivo rimane nel pericolo
chi di troppi ha bisogno.
...
mercoledì 14 maggio 2014
App bimbi per iphone: da 2 a 5 anni
Costruire e Giocare 3D - Razzi, Elicotteri, Sottomarini e Piu è la continuazione della premiata applicazione Build and Play 3D – Planes, Trains, Robots and More che porta dei nuovi giocattoli colorati ed interessanti che i bambini possono facilmente costruire loro stessi.
Immagini e testo tratti da
https://itunes.apple.com/it/app/costruire-e-giocare-3d-razzi/id687718966?mt=8
Vedi il video dell'app sul sito della Croco Studio
http://crocostudio.com/#ourapps
Sort and Stack -- 1,79 euro --
Scoprite questo premiato app educativa con una varietà di impilabili giochi che incoraggiano i bambini di età da 3.
Immagini e testo tratti da
https://itunes.apple.com/it/app/sort-stack-play-smart-learn/id640548862?mt=8
Vedi il video dell'app sul sito della Croco Studio
http://crocostudio.com/#ourapps
Fairytale Sort and Stack -- 0,89 euro --
Ricostruire una terra di fiabe!
Caratterizzato da tre giochi su una mappa magica, l'applicazione incoraggia i bambini di usare la loro immaginazione, interagendo con i personaggi e le forme delle fiabe. Il design intuitivo permette ai bambini di navigare la mappa di un regno magico.
Immagini e testo tratti da
https://itunes.apple.com/it/app/fairytale-sort-stack-princesses/id655508309?mt=8
Vedi il video dell'app sul sito della Croco Studio
http://crocostudio.com/#ourapps
Night Nighty -- 2,99 euro --
"Night Nighty!" è l'applicazione perfetta per un rituale quotidiano della nanna con simpatici animali, la musica dolce ninna nanna e la grande narrazione. Tutto intorno alla casa si spengono le luci, e nel fienile anche gli animali sono stanchi. Ma chi li mette a letto? Chi spegne le luci nelle loro stalle? Questo è il compito per i bambini.
Immagini e testo tratti da
https://itunes.apple.com/it/app/nighty-night!-bedtime-story/id434756152?l=en&mt=8
Toca House -- 2,69 euro --
Aiuta i cinque amici a svolgere divertenti lavori di casa in un posto davvero accogliente. I tuoi bambini potranno lavare i piatti, stirare, spazzare o piantare fiori in giardino.
Immagini e testo tratti da
https://itunes.apple.com/it/app/toca-house/id495680460?mt=8
Vedi il video dell'app sul sito della Toca Boca
http://tocaboca.com/game/toca-house/
martedì 13 maggio 2014
Dedicato a tutte le mamme...
Grazie Zorana ;-)
Video tratto da
https://www.youtube.com/watch?v=W0AM64dgViM
Puoi vedere il video originale su
http://www.cardstore.com/blog/worlds-toughest-job/
Grazie Zorana ;-)
Video tratto da
https://www.youtube.com/watch?v=W0AM64dgViM
Puoi vedere il video originale su
http://www.cardstore.com/blog/worlds-toughest-job/
venerdì 9 maggio 2014
Programmi di Disney Junior

Tanto divertimento aspetta i piu' piccoli, che individuando lo strumentopolo giusto possono aiutare Topolino e i suoi amici a superare gli ostacoli che incontrano sul loro cammino.
Immagini, foto e testo tratti da
http://guidatv.sky.it
Zou
Un simpatico zebrino di 5 anni è il protagonista della serie animata Zou.
Il piccolo vive in città, con la sua famiglia: i genitori, i nonni e anche la bisnonna. La sua vita è molto simile a quella dei piccoli fan di Disney Junior, che quindi possono immedesimarsi nelle sue avventure quotidiane. Ogni giorno Zou affronta diversi compiti come riordinare la cameretta o esperienze divertenti come costruire uno spaventapasseri in giardino e per il piccolo sono tutte opportunità per giocare e imparare in compagnia degli amici e della sua famiglia
Immagini, foto e testo tratti da
http://guidatv.sky.it
Curioso come George
Curioso come George (Curious George) è una serie televisiva a cartoni animati pensata per bambini dai tre ai cinque anni con il proposito di avvicinarli al mondo delle scienze, dell'ingegneria e della matematica. Attraverso le avventure della piccola scimmia (curiosa di vedere, toccare, assaggiare, studiare, ascoltare etc) ogni bambino può immedesimarsi e assimilare le nozioni basi di queste importanti materie. Gli sceneggiatori hanno pensato di far vivere George e l'Uomo dal cappello giallo sia in una casa in città che una in campagna in quanto entrambe le ambientazioni creano spunti per affrontare le tematiche necessarie a tutte le materie.
La serie nata con intenti didattici cerca di favorire l'apprendimento attraverso la comicità e l'ironia della scimmia e delle situazioni straordinarie in cui lei si ritrova curiosando sempre e ovunque.
Immagini, foto e testo tratti da
http://guidatv.sky.it
http://it.wikipedia.org
Programmi di Nick Junior
Dora l'esploratrice
Dora è una bambina di sette anni che ama le grandi avventure, nelle quali si imbarca in compagnia del suo amico Boots.
Immagini, foto e testo tratti da
http://guidatv.sky.it
Max e Ruby
Questa simpatica serie racconta le avventure di due conigli irrefrenabili: il piccolo Max e la sorella maggiore Ruby.
Vivace, esuberante e testardo, Max ha solo tre anni e mezzo, parla poco e ancora non va a scuola, ma ha una volontà di ferro che non si piega mai di fronte ai consigli della sorella.
Saggia e molto intelligente, Ruby ha invece sette anni, non si caccia mai nei guai perchè ha un sacro rispetto per le regole, adora il fratello, ma vorrebbe sempre condizionarne la vita e le scelte.
In disaccordo su tutto, Max e Ruby non vogliono mai la stessa cosa: i loro punti di vista sono sempre in collisione e i contrasti che ne seguono hanno esiti davvero esilaranti.
Immagini, foto e testo tratti da
http://guidatv.sky.it
Dora è una bambina di sette anni che ama le grandi avventure, nelle quali si imbarca in compagnia del suo amico Boots.
Immagini, foto e testo tratti da
http://guidatv.sky.it
Max e Ruby
Questa simpatica serie racconta le avventure di due conigli irrefrenabili: il piccolo Max e la sorella maggiore Ruby.
Vivace, esuberante e testardo, Max ha solo tre anni e mezzo, parla poco e ancora non va a scuola, ma ha una volontà di ferro che non si piega mai di fronte ai consigli della sorella.
Saggia e molto intelligente, Ruby ha invece sette anni, non si caccia mai nei guai perchè ha un sacro rispetto per le regole, adora il fratello, ma vorrebbe sempre condizionarne la vita e le scelte.
In disaccordo su tutto, Max e Ruby non vogliono mai la stessa cosa: i loro punti di vista sono sempre in collisione e i contrasti che ne seguono hanno esiti davvero esilaranti.
Immagini, foto e testo tratti da
http://guidatv.sky.it
Programmi di DeaKids
Pippi Calzelunghe
Pippilotta Viktualia Rullgardina Succiamenta Efraisilla Calzelunghe (Pippilotta Viktualia Rullgardina Krusmynta Efraimsdotter Långstrump nella versione originale svedese) questo il suo nome completo, è una bambina eccezionale.
Piomba all'improvviso nella tranquilla cittadina svedese di Visby (nell'isola di Gotland) e va a vivere da sola a Villa Villacolle. Effettivamente Pippi è in compagnia di un cavallo bianco a pois neri, che lei chiama zietto e di una scimmietta, signor Nilsson.
L'aspetto vivace della Villa (colorata con colori verde e rosa pastello) attira subito l'attenzione degli abitanti della cittadina; in particolare quella di due bambini, Tommy ed Annika di dieci anni, che incuriositi accedono di soppiatto all'interno della villa e trovano una bambina loro coetanea, che si sta riposando con la testa ai piedi del letto e i piedi (sui quali campeggiano delle buffissime scarpe di 5 misure più grandi del piede stesso) sul cuscino. Incuriositi i bambini fanno presto amicizia con la simpatica inquilina della villa e scopriranno presto che tiene in casa una grossa borsa con monete antiche di inestimabile valore, frutto a suo dire dei tesori misteriosi trovati dal padre, pirata nei mari del Sud. Essa inoltre è dotata di una forza sovrumana, ai limiti del paranormale, che subito metterà in atto alzando di peso il suo cavallo e facendo lo stesso con l'auto dei due malcapitati poliziotti, che dopo la soffiata avuta da zia Prysselius, vorrebbero farla sloggiare dalla villa.
Immagini, foto e testo tratti da
http://guidatv.sky.it
http://it.wikipedia.org
Pippilotta Viktualia Rullgardina Succiamenta Efraisilla Calzelunghe (Pippilotta Viktualia Rullgardina Krusmynta Efraimsdotter Långstrump nella versione originale svedese) questo il suo nome completo, è una bambina eccezionale.
Piomba all'improvviso nella tranquilla cittadina svedese di Visby (nell'isola di Gotland) e va a vivere da sola a Villa Villacolle. Effettivamente Pippi è in compagnia di un cavallo bianco a pois neri, che lei chiama zietto e di una scimmietta, signor Nilsson.
L'aspetto vivace della Villa (colorata con colori verde e rosa pastello) attira subito l'attenzione degli abitanti della cittadina; in particolare quella di due bambini, Tommy ed Annika di dieci anni, che incuriositi accedono di soppiatto all'interno della villa e trovano una bambina loro coetanea, che si sta riposando con la testa ai piedi del letto e i piedi (sui quali campeggiano delle buffissime scarpe di 5 misure più grandi del piede stesso) sul cuscino. Incuriositi i bambini fanno presto amicizia con la simpatica inquilina della villa e scopriranno presto che tiene in casa una grossa borsa con monete antiche di inestimabile valore, frutto a suo dire dei tesori misteriosi trovati dal padre, pirata nei mari del Sud. Essa inoltre è dotata di una forza sovrumana, ai limiti del paranormale, che subito metterà in atto alzando di peso il suo cavallo e facendo lo stesso con l'auto dei due malcapitati poliziotti, che dopo la soffiata avuta da zia Prysselius, vorrebbero farla sloggiare dalla villa.
Immagini, foto e testo tratti da
http://guidatv.sky.it
http://it.wikipedia.org
I programmi di Rai YoYo
La Pimpa
Pimpa è una cagnolina dal manto bianco a pois rossi, che vive in una casetta fuori città insieme al suo padrone, Armando. Pimpa è una cagnolina diversa da qualsiasi altro cane: non dorme nella cuccia ma in comodo lettone nella sua camera, fa colazione a tavola con latte e biscotti, è una gran chiacchierona e vive in un magico mondo dove ogni cosa è animata: gli oggetti, la natura, gli animali…. tutti parlano e giocano con lei! Sorridente e piena di vita, Pimpa si avventura dappertutto, esplorando il piccolo mondo attorno a sè.
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
Barbapapà
Barbapapà è una gigantesca creatura rosa dalla forma mutevole che all’origine della serie spuntò misteriosamente nel giardino di due bambini. Insieme ad Barbamamma, un essere simile a lui, Barbapapà darà vita a una numerosa famiglia composta da sette figli, ognuno con la propria distinta personalità. Sin dagli esordi difensori dell’ambiente, i Barbapapà si prodigano per il bene degli animali e la salvaguardia degli spazi verdi, e grazie alla capacità di modificare la loro forma riescono sempre ad aiutare chiunque si trovi in difficoltà.
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
La Melevisione
La forza di Melevisione sta nell’aver fondato un Mondo : il Fantabosco. Questo e tutti gli altri regni ad esso limitrofi così come i personaggi sono una Cosmogonia, cioè un mondo parallelo nel quale il bambino entra e, guidato da una figura amica e affettuosa, vive le dinamiche della dimensione fiabesche, le imprese e i suoi insegnamenti morali. Ogni puntata gira attorno a un tema, creando un intreccio drammaturgico che comprende anche i riferimenti fissi del programma e cioè la manualità, la filastrocca, la canzone, l’informazione.
Immagini e testo tratti da
http://www.melevisione.rai.it
Il piccolo regno di Ben e Holly
La serie “Il Piccolo Regno Di Ben ed Holly” è ambientata in un mondo fatato in miniatura che si trova sotto l’erba e i fiori e dove è possibile sperimentare la magia e incontrare creature fantastiche. Ben è un piccolo elfo con le orecchie a punta, che vola sul dorso della sua coccinella Gastone, e vive con la sua famiglia e il Vecchio Saggio nel Grande Albero degli elfi. Holly è una fatina volante, principessa di un regno incantato abitato da folletti, fate, animali e piante magiche. Con la sua bacchetta e grazie all’aiuto di tata Susina, anch’essa una fata, Holly sta imparando a fare le magie…
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
Teletubbies
Teletubbies è uno dei programmi più amati e seguiti dai bambini di tutto il mondo messo a punto da un’equipe di psicologi, pedagogisti ed esperti con l’intento di riprodurre i comportamenti tipici dell’infanzia. Il linguaggio dei Teletubbies è stato confezionato appositamente per migliorare l’abilità della parola, mentre la ripetizione dei termini, un ulteriore marchio di fabbrica Teletubbies, incoraggia l’apprendimento del vocabolario.
La serie vede protagonisti quattro pupazzi tecnologici che abitano all’interno di una collina verde insieme a un aspirapolvere che si occupa di tenere in ordine la loro casa e che hanno una particolare caratteristica: grazie ai piccoli schermi che si trovano al centro dei loro pancini possono ricevere filmati sulla vita quotidiana dei bambini. In ogni episodio i Teletubbies esplorano l’universo che li circonda e vivono esperienze simili a quelle di un bambino nei primi anni di vita: cantano, suonano, giocano, ballano, si prendono cura degli animali domestici e imparano insieme agli adulti a diventare grandi.
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
Peppa Pig
Peppa Pig è una maialina di quattro anni che vive in un piccolo paese britannico con la sua famiglia: la madre, Mamma Pig, il padre, Papà Pig, e il fratellino George di due anni. Poi ci sono Nonno e Nonna Pig e una serie di amici di altre specie animali: Susy Pecora, Rebecca Coniglio, Danny Cane, Pedro Pony, Emily Elefante e così via.
La vita della famiglia e di tutti gli altri personaggi riproduce la realtà conosciuta e sperimentata ogni giorno dai bambini e dai loro genitori: i piccoli vanno all'asilo, fanno gite nel bosco o feste di compleanno.
Anche gli adulti amano e si riconoscono nel cartone e nei genitori di Peppa.
Immagini e testo tratti da
http://www.peppapig.rai.it
Il mondo di Elmo
Elmo è un simpaticissimo muppet rosso, che in ogni puntata, rivolgendosi direttamente ai bambini, dà loro tante informazioni sul mondo che li circonda. Insieme a lui troverete sempre Dorothy, il suo fedele pesciolino, e il signor Noodle, il pagliaccio più buffo del mondo.
Il simpatico Elmo accompagna i bambini alla scoperta delle tante cose che ci circondano ogni giorno, semplici oggetti di uso quotidiano, animali, piante, libri, musica, mezzi di trasporto ecc. che diventano di volta in volta il tema della puntata.
Elmo affronta ognuno degli argomenti con l’aiuto dei suoi amici, tanti buffi personaggi che finiscono per creare situazioni paradossali, con i consigli diretti dei bambini o grazie alle allegre canzoncine che lui stesso inventa.
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
Masha e l'Orso
La serie ha la leggerezza della commedia e segue con tenerezza la piccola protagonista Masha e il suo grande amico, l’Orso: ogni loro avventura è una metafora della relazione tra il bambino e il mondo. Ogni episodio si snoda come una sitcom ricca di gag e sintetica nei dialoghi catturando l’attenzione dei bambini fin dai primi istanti.
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
Art Attack
In ogni puntata, il conduttore Giovanni Muciaccia darà vita a progetti straordinari e piccoli capolavori attraverso l’utilizzo di materiali da riciclo.
Art Attack offre a tutti i bambini idee originali da mettere in pratica con i materiali che li circondano. Non occorre essere bravi a disegnare per realizzare creazioni meravigliose, né essere un grande esperto per sentirsi un grande artista. Tutto può essere trasformato in un’opera d’arte.
Art Attack in ogni puntata offre tanti stimoli per scoprire ed esprimere il potenziale artistico di spettatori piccoli e grandi. I bambini vengono incentivati nella loro creatività e dopo aver seguito la trasmissione, saranno in grado di costruire piccoli oggetti da conservare e utilizzare davvero, sentendosi gratificati dal risultato del loro impegno.
Foto e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
L'Albero Azzurro
La figura centrale del programma è quella di Dodò, un tenero cucciolo di stoffa che non sa ancora volare e che chiede al pubblico dei più piccoli di accompagnarlo nel divertente viaggio del suo percorso di scoperta e di autonomia. Muovendosi in uno spazio senza confini, come un foglio bianco e luminoso, il piccolo Dodò con l’aiuto amorevole di Laura segue le sue fantasie, scopre e impara, si fa qualche domanda, e vive tante avventure insieme agli amici che popolano il mondo dell’Albero Azzurro: Sghembo, Otto, Zarina, Lambrico ma anche i Compagni di canzone, Nonna Giustina con le sue fiabe, e tanti altri personaggi protagonisti di vari sketch (i Gemeli Capataz, i Cavernicoli dell’era della pietra, lo Zen di Vecchio Maestro, Giovane allieva e Perfido Guerriero, gli abitanti del villaggio western di Blu Cactù). Ogni puntata è scandita da diversi appuntamenti e situazioni spettacolari, come La manualità, che propone la realizzazione di un manufatto che i bambini potranno replicare con facilità, e le accattivanti Canzoni che giocano con i suoni delle parole.
Foto e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
Pimpa è una cagnolina dal manto bianco a pois rossi, che vive in una casetta fuori città insieme al suo padrone, Armando. Pimpa è una cagnolina diversa da qualsiasi altro cane: non dorme nella cuccia ma in comodo lettone nella sua camera, fa colazione a tavola con latte e biscotti, è una gran chiacchierona e vive in un magico mondo dove ogni cosa è animata: gli oggetti, la natura, gli animali…. tutti parlano e giocano con lei! Sorridente e piena di vita, Pimpa si avventura dappertutto, esplorando il piccolo mondo attorno a sè.
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
Barbapapà
Barbapapà è una gigantesca creatura rosa dalla forma mutevole che all’origine della serie spuntò misteriosamente nel giardino di due bambini. Insieme ad Barbamamma, un essere simile a lui, Barbapapà darà vita a una numerosa famiglia composta da sette figli, ognuno con la propria distinta personalità. Sin dagli esordi difensori dell’ambiente, i Barbapapà si prodigano per il bene degli animali e la salvaguardia degli spazi verdi, e grazie alla capacità di modificare la loro forma riescono sempre ad aiutare chiunque si trovi in difficoltà.
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
La Melevisione
La forza di Melevisione sta nell’aver fondato un Mondo : il Fantabosco. Questo e tutti gli altri regni ad esso limitrofi così come i personaggi sono una Cosmogonia, cioè un mondo parallelo nel quale il bambino entra e, guidato da una figura amica e affettuosa, vive le dinamiche della dimensione fiabesche, le imprese e i suoi insegnamenti morali. Ogni puntata gira attorno a un tema, creando un intreccio drammaturgico che comprende anche i riferimenti fissi del programma e cioè la manualità, la filastrocca, la canzone, l’informazione.
Immagini e testo tratti da
http://www.melevisione.rai.it
Il piccolo regno di Ben e Holly
La serie “Il Piccolo Regno Di Ben ed Holly” è ambientata in un mondo fatato in miniatura che si trova sotto l’erba e i fiori e dove è possibile sperimentare la magia e incontrare creature fantastiche. Ben è un piccolo elfo con le orecchie a punta, che vola sul dorso della sua coccinella Gastone, e vive con la sua famiglia e il Vecchio Saggio nel Grande Albero degli elfi. Holly è una fatina volante, principessa di un regno incantato abitato da folletti, fate, animali e piante magiche. Con la sua bacchetta e grazie all’aiuto di tata Susina, anch’essa una fata, Holly sta imparando a fare le magie…
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
Teletubbies
Teletubbies è uno dei programmi più amati e seguiti dai bambini di tutto il mondo messo a punto da un’equipe di psicologi, pedagogisti ed esperti con l’intento di riprodurre i comportamenti tipici dell’infanzia. Il linguaggio dei Teletubbies è stato confezionato appositamente per migliorare l’abilità della parola, mentre la ripetizione dei termini, un ulteriore marchio di fabbrica Teletubbies, incoraggia l’apprendimento del vocabolario.
La serie vede protagonisti quattro pupazzi tecnologici che abitano all’interno di una collina verde insieme a un aspirapolvere che si occupa di tenere in ordine la loro casa e che hanno una particolare caratteristica: grazie ai piccoli schermi che si trovano al centro dei loro pancini possono ricevere filmati sulla vita quotidiana dei bambini. In ogni episodio i Teletubbies esplorano l’universo che li circonda e vivono esperienze simili a quelle di un bambino nei primi anni di vita: cantano, suonano, giocano, ballano, si prendono cura degli animali domestici e imparano insieme agli adulti a diventare grandi.
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
Peppa Pig
Peppa Pig è una maialina di quattro anni che vive in un piccolo paese britannico con la sua famiglia: la madre, Mamma Pig, il padre, Papà Pig, e il fratellino George di due anni. Poi ci sono Nonno e Nonna Pig e una serie di amici di altre specie animali: Susy Pecora, Rebecca Coniglio, Danny Cane, Pedro Pony, Emily Elefante e così via.
La vita della famiglia e di tutti gli altri personaggi riproduce la realtà conosciuta e sperimentata ogni giorno dai bambini e dai loro genitori: i piccoli vanno all'asilo, fanno gite nel bosco o feste di compleanno.
Anche gli adulti amano e si riconoscono nel cartone e nei genitori di Peppa.
Immagini e testo tratti da
http://www.peppapig.rai.it
Il mondo di Elmo
Elmo è un simpaticissimo muppet rosso, che in ogni puntata, rivolgendosi direttamente ai bambini, dà loro tante informazioni sul mondo che li circonda. Insieme a lui troverete sempre Dorothy, il suo fedele pesciolino, e il signor Noodle, il pagliaccio più buffo del mondo.
Il simpatico Elmo accompagna i bambini alla scoperta delle tante cose che ci circondano ogni giorno, semplici oggetti di uso quotidiano, animali, piante, libri, musica, mezzi di trasporto ecc. che diventano di volta in volta il tema della puntata.
Elmo affronta ognuno degli argomenti con l’aiuto dei suoi amici, tanti buffi personaggi che finiscono per creare situazioni paradossali, con i consigli diretti dei bambini o grazie alle allegre canzoncine che lui stesso inventa.
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
Masha e l'Orso
La serie ha la leggerezza della commedia e segue con tenerezza la piccola protagonista Masha e il suo grande amico, l’Orso: ogni loro avventura è una metafora della relazione tra il bambino e il mondo. Ogni episodio si snoda come una sitcom ricca di gag e sintetica nei dialoghi catturando l’attenzione dei bambini fin dai primi istanti.
Immagini e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
Art Attack
In ogni puntata, il conduttore Giovanni Muciaccia darà vita a progetti straordinari e piccoli capolavori attraverso l’utilizzo di materiali da riciclo.
Art Attack offre a tutti i bambini idee originali da mettere in pratica con i materiali che li circondano. Non occorre essere bravi a disegnare per realizzare creazioni meravigliose, né essere un grande esperto per sentirsi un grande artista. Tutto può essere trasformato in un’opera d’arte.
Art Attack in ogni puntata offre tanti stimoli per scoprire ed esprimere il potenziale artistico di spettatori piccoli e grandi. I bambini vengono incentivati nella loro creatività e dopo aver seguito la trasmissione, saranno in grado di costruire piccoli oggetti da conservare e utilizzare davvero, sentendosi gratificati dal risultato del loro impegno.
Foto e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
L'Albero Azzurro
La figura centrale del programma è quella di Dodò, un tenero cucciolo di stoffa che non sa ancora volare e che chiede al pubblico dei più piccoli di accompagnarlo nel divertente viaggio del suo percorso di scoperta e di autonomia. Muovendosi in uno spazio senza confini, come un foglio bianco e luminoso, il piccolo Dodò con l’aiuto amorevole di Laura segue le sue fantasie, scopre e impara, si fa qualche domanda, e vive tante avventure insieme agli amici che popolano il mondo dell’Albero Azzurro: Sghembo, Otto, Zarina, Lambrico ma anche i Compagni di canzone, Nonna Giustina con le sue fiabe, e tanti altri personaggi protagonisti di vari sketch (i Gemeli Capataz, i Cavernicoli dell’era della pietra, lo Zen di Vecchio Maestro, Giovane allieva e Perfido Guerriero, gli abitanti del villaggio western di Blu Cactù). Ogni puntata è scandita da diversi appuntamenti e situazioni spettacolari, come La manualità, che propone la realizzazione di un manufatto che i bambini potranno replicare con facilità, e le accattivanti Canzoni che giocano con i suoni delle parole.
Foto e testo tratti da
http://www.raiyoyo.rai.it
giovedì 8 maggio 2014
Biscotti con gocce di cioccolato
Biscotti con gocce di cioccolato
Ingredienti
- 230 g burro a temperatura ambiente
- 100 g zucchero semolato
- 200 g zucchero a velo
- 2 g estratto di vaniglia
- 3 uova medie
- 360 g farina tipo 00 setacciata
- 5 g bicarbonato
- 350 g gocce di cioccolato fondente
Impasta il burro con lo zucchero semolato e lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto liscio.
Aggiungi l’estratto di vaniglia, le uova e continua a mescolare il tutto per almeno 5 minuti.
Setaccia la farina in una ciotola e aggiungi il bicarbonato poi incorporali al composto.
Dopo aver amalgamato il tutto ben bene, aggiungi le gocce di cioccolato.
Fodera una teglia con la carta forno e disponi, ben distanziato, con un cucchiaino l'impasto (un cucchiaino di impasto per ogni biscotto).
Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
Ingredienti
- 230 g burro a temperatura ambiente
- 100 g zucchero semolato
- 200 g zucchero a velo
- 2 g estratto di vaniglia
- 3 uova medie
- 360 g farina tipo 00 setacciata
- 5 g bicarbonato
- 350 g gocce di cioccolato fondente
Impasta il burro con lo zucchero semolato e lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto liscio.
Aggiungi l’estratto di vaniglia, le uova e continua a mescolare il tutto per almeno 5 minuti.
Setaccia la farina in una ciotola e aggiungi il bicarbonato poi incorporali al composto.
Dopo aver amalgamato il tutto ben bene, aggiungi le gocce di cioccolato.
Fodera una teglia con la carta forno e disponi, ben distanziato, con un cucchiaino l'impasto (un cucchiaino di impasto per ogni biscotto).
Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
Calamaretti fritti
Calamaretti fritti
Ingredienti
- 500 g di calamari
- Olio di semi di mais per friggere
- Farina di grano tenero tipo 00
- Sale
Pulisci i calamaretti lavandoli accuratamente sotto acqua corrente, rimuovi la testa, le interiora e la lisca.
Tagliali a rondelle di un centimetr di spessore e mettili a scolare per una decina di minuti.
Scalda l'olio in una padella.
Passa i calamaretti nella farina, scuotili leggermente per toglierne l'eccesso e friggili nell'olio bollente, fai attenzione agli schizzi.
Lascia friggere fino a quando non sono ben dorati, e poi disponili su un foglio di carta da cucina.
Regola di sale e servi ben caldi.
Ingredienti
- 500 g di calamari
- Olio di semi di mais per friggere
- Farina di grano tenero tipo 00
- Sale
Pulisci i calamaretti lavandoli accuratamente sotto acqua corrente, rimuovi la testa, le interiora e la lisca.
Tagliali a rondelle di un centimetr di spessore e mettili a scolare per una decina di minuti.
Scalda l'olio in una padella.
Passa i calamaretti nella farina, scuotili leggermente per toglierne l'eccesso e friggili nell'olio bollente, fai attenzione agli schizzi.
Lascia friggere fino a quando non sono ben dorati, e poi disponili su un foglio di carta da cucina.
Regola di sale e servi ben caldi.
Cotolette di vitello
Cotolette di vitello
Ingredienti
- 200 g di fettine di vitello
- 2 uova
- 1 cucchiaio di latte
- Pepe nero macinato
- 200 g di pane grattugiato
- Olio di semi di girasole per frittura
- Sale
Stendi la carne, elimina eventuali nervature e/o parti grasse.
In un piatto fondo, sbatti le uova con il latte, un pò di pepe e due pizzichi di sale.
In un altro piatto versa il pangrattato.
Prendi ad una ad una le fette di carne, passale nell’uovo, quindi nel pangrattato e mettile in un piatto.
In una padella scalda abbondante olio e quando è ben caldo metti le cotolette.
Quando la superficie della panatura risulterà ben dorata, scola le cotolette e ponile su un piatto con carta da cucina asciugandole accuratamente.
Servi calde, con un contorno di insalata mista o patate al forno...
Ingredienti
- 200 g di fettine di vitello
- 2 uova
- 1 cucchiaio di latte
- Pepe nero macinato
- 200 g di pane grattugiato
- Olio di semi di girasole per frittura
- Sale
Stendi la carne, elimina eventuali nervature e/o parti grasse.
In un piatto fondo, sbatti le uova con il latte, un pò di pepe e due pizzichi di sale.
In un altro piatto versa il pangrattato.
Prendi ad una ad una le fette di carne, passale nell’uovo, quindi nel pangrattato e mettile in un piatto.
In una padella scalda abbondante olio e quando è ben caldo metti le cotolette.
Quando la superficie della panatura risulterà ben dorata, scola le cotolette e ponile su un piatto con carta da cucina asciugandole accuratamente.
Servi calde, con un contorno di insalata mista o patate al forno...
Riso al curry con gamberetti
Riso al curry con gamberetti
Ingredienti
- 500 g di gamberi
- 250 g di riso orientale (tipo Thai o Basmati)
- 1 scalogno
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 2 cucchiai di curry
- 1 dl di panna da cucina
- Burro
- Sale e pepe q.b.
- prezzemolo
Lessa e sguscia i gamberi.
In una padella con un pò di burro fai soffriggere lo scalogno tritato.
Unisci i gamberi, lasciali insaporire per qualche minuto, bagna con il vino bianco e fai evaporare mescolando. Aggiungi il curry sciolto in mezza tazza d’acqua e la panna mescolando sempre. Aggiungi sale e pepe.
In una pentola con abbondante acqua salata cuoci il riso.
Scolalo e mettilo nella padella con i gamberi e la salsina al curry, unisci il prezzemolo e mescola con delicatezza per far insaporire il riso.
Ingredienti
- 500 g di gamberi
- 250 g di riso orientale (tipo Thai o Basmati)
- 1 scalogno
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 2 cucchiai di curry
- 1 dl di panna da cucina
- Burro
- Sale e pepe q.b.
- prezzemolo
Lessa e sguscia i gamberi.
In una padella con un pò di burro fai soffriggere lo scalogno tritato.
Unisci i gamberi, lasciali insaporire per qualche minuto, bagna con il vino bianco e fai evaporare mescolando. Aggiungi il curry sciolto in mezza tazza d’acqua e la panna mescolando sempre. Aggiungi sale e pepe.
In una pentola con abbondante acqua salata cuoci il riso.
Scolalo e mettilo nella padella con i gamberi e la salsina al curry, unisci il prezzemolo e mescola con delicatezza per far insaporire il riso.
mercoledì 7 maggio 2014
Medela Biberon con Tettarella Calma
Medela Biberon con Tettarella Calma
L'allattamento al seno rappresenta il meglio per il tuo bambino.
Purtroppo a volte l'allattamento al seno non è possibile.
Calma è un'alternativa all'allattamento al seno per le madri che desiderano alimentare i propri bambini con latte materno estratto.
Foto e testo tratti da
http://www.medela.com/IT/it/breastfeeding/products/breastmilk-feeding/calma-feeding-device.html
Puoi comprare il biberon da Amazon
L'allattamento al seno rappresenta il meglio per il tuo bambino.
Purtroppo a volte l'allattamento al seno non è possibile.
Calma è un'alternativa all'allattamento al seno per le madri che desiderano alimentare i propri bambini con latte materno estratto.
- Permette ai neonati di mantenere il loro naturale comportamento di suzione appreso al seno.
- I neonati possono alimentarsi, respirare e fare pause regolarmente.
- Supporta un facile passaggio dal seno alla soluzione di alimentazione e viceversa.
- Una singola misura è sufficiente per tutto il periodo dell'allattamento, proprio come in natura.
- L'unica soluzione di alimentazione per il tuo bambino.
Foto e testo tratti da
http://www.medela.com/IT/it/breastfeeding/products/breastmilk-feeding/calma-feeding-device.html
Puoi comprare il biberon da Amazon
Crema pasticcera di Bea
Crema pasticcera di Bea
Ingredienti:
- 75 g di zucchero
- 1 tuorlo
- 36 g di farina
- 300 g di latte
- stecca di vaniglia
Mescola 75 g di zucchero con 1 tuorlo, unisci 36 g di farina e aggiungi mescolando 300 g di latte.
Metti sul fuoco e a metà cottura aggiungi la stecca di vaniglia.
Ingredienti:
- 75 g di zucchero
- 1 tuorlo
- 36 g di farina
- 300 g di latte
- stecca di vaniglia
Mescola 75 g di zucchero con 1 tuorlo, unisci 36 g di farina e aggiungi mescolando 300 g di latte.
Metti sul fuoco e a metà cottura aggiungi la stecca di vaniglia.
Gnocchi di semolino alla romana
Gnocchi di semolino alla romana
Ingredienti:
Per gli gnocchetti:
- 200 gr di semolino
- 700 gr di latte
- noce moscata
- 1 noce di burro
- 2 tuorli d’uovo
- 30 gr di burro
- 5 cucchiai di parmigiano
Fai bollire il latte (per 10-15 minuti non portarlo ad ebollizione), la noce moscata e 30 gr di burro, unisci il semolino e mescola, aggiungi il sale.
Finita la cottura amalgama con 2 tuorli d’uovo e parmigiano.
Bagnati le mani con acqua e forma dei dischetti; disponili su una teglia imburrata, coprili con un sugo di pomodori freschi e basilico (oppure lasciali in bianco mettendo dei riccioli di burro), cospargeli di parmigiano e pezzetti di mozzarella .
Gratina in forno per 15 minuti a 200°.
Ingredienti:
Per gli gnocchetti:
- 200 gr di semolino
- 700 gr di latte
- noce moscata
- 1 noce di burro
- 2 tuorli d’uovo
- 30 gr di burro
- 5 cucchiai di parmigiano
Fai bollire il latte (per 10-15 minuti non portarlo ad ebollizione), la noce moscata e 30 gr di burro, unisci il semolino e mescola, aggiungi il sale.
Finita la cottura amalgama con 2 tuorli d’uovo e parmigiano.
Bagnati le mani con acqua e forma dei dischetti; disponili su una teglia imburrata, coprili con un sugo di pomodori freschi e basilico (oppure lasciali in bianco mettendo dei riccioli di burro), cospargeli di parmigiano e pezzetti di mozzarella .
Gratina in forno per 15 minuti a 200°.
Gnocchi di patate
Gnocchi di patate
Ingredienti:
Per gli gnocchetti:
- 600 gr di patate
- 200 gr di farina
- 1 uovo intero
- 1 grattatina di noce moscata
- 1 cucchiaio di parmigiano
Per le dosi: 100 gr di farina per ogni 300 gr di patate.
Lessa le patate con la buccia, pelale, schiacciale e lasciale raffreddare.
Impastale con l’uovo, la noce moscata, il sale ed il parmigiano.
Dopo aver formato una pagnottella, fai dei bigolini, tagliali in piccoli pezzi e fai le rigature degli gnocchi facendo scivolare ogni gnocco sulla forchetta e schiacciando un pò, ma non troppo.
Lascia riposare gli gnocchi per 15 minuti e poi cuocili: quando vengono a galla sono cotti.
Ingredienti:
Per gli gnocchetti:
- 600 gr di patate
- 200 gr di farina
- 1 uovo intero
- 1 grattatina di noce moscata
- 1 cucchiaio di parmigiano
Per le dosi: 100 gr di farina per ogni 300 gr di patate.
Lessa le patate con la buccia, pelale, schiacciale e lasciale raffreddare.
Impastale con l’uovo, la noce moscata, il sale ed il parmigiano.
Dopo aver formato una pagnottella, fai dei bigolini, tagliali in piccoli pezzi e fai le rigature degli gnocchi facendo scivolare ogni gnocco sulla forchetta e schiacciando un pò, ma non troppo.
Lascia riposare gli gnocchi per 15 minuti e poi cuocili: quando vengono a galla sono cotti.
Besciamella
Besciamella
Ingredienti:
- 50 gr di burro
- 60 gr di farina 00
- 150 gr di latte
- noce moscata
Sciogli il burro, unisci la farina, mescola, aggiungi il latte tiepido+noce moscata+sale, mescola.
Ingredienti:
- 50 gr di burro
- 60 gr di farina 00
- 150 gr di latte
- noce moscata
Sciogli il burro, unisci la farina, mescola, aggiungi il latte tiepido+noce moscata+sale, mescola.
Crepes
Crepes
Ingredienti:
- 100 gr di farina 00
- 200 gr di latte
- 3 uova intere sbattute
Amalgama le uova sbattute con la farina e unisci il latte a poco a poco mescolando.
Lascia riposare il composto, in una ciotola di vetro coperta da pellicola per 30 minuti, in frigo.
Olea o imburra un pò la padella e fai le crepes.
Ingredienti:
- 100 gr di farina 00
- 200 gr di latte
- 3 uova intere sbattute
Amalgama le uova sbattute con la farina e unisci il latte a poco a poco mescolando.
Lascia riposare il composto, in una ciotola di vetro coperta da pellicola per 30 minuti, in frigo.
Olea o imburra un pò la padella e fai le crepes.
Torta salata allo yogurt
Torta salata allo yogurt
Ingredienti ( unità di misura vasetto di yogurt):
- 1 vasetto di yogurt
- 1 vasetto di olio di semi
- 3 vasetti di farina 00 + 1 bustina di lievito in polvere per torte salate, setacciate
- 1 vasetto di parmigiano grattugiato (o pecorino)
- 3 uova
- noce moscata
- 1 manciata di erbette aromatiche tritate (timo, prezzemolo, basilico ...)
- 1 pizzico di sale, pepe e un pò di burro
Monta glia albumi a neve con un pizzico di sale. in una terrina sbatti i tuorli con yogurt, olio, unisci poco alla volta la farina + lievito, le erbette aromatiche, il parmigiano, il sale, il pepe, incorpora gli albumi.
Versa il composto in una tortiera imburrata ed infarinata.
Inforna a 180° per 40 minuti.
Ingredienti ( unità di misura vasetto di yogurt):
- 1 vasetto di yogurt
- 1 vasetto di olio di semi
- 3 vasetti di farina 00 + 1 bustina di lievito in polvere per torte salate, setacciate
- 1 vasetto di parmigiano grattugiato (o pecorino)
- 3 uova
- noce moscata
- 1 manciata di erbette aromatiche tritate (timo, prezzemolo, basilico ...)
- 1 pizzico di sale, pepe e un pò di burro
Monta glia albumi a neve con un pizzico di sale. in una terrina sbatti i tuorli con yogurt, olio, unisci poco alla volta la farina + lievito, le erbette aromatiche, il parmigiano, il sale, il pepe, incorpora gli albumi.
Versa il composto in una tortiera imburrata ed infarinata.
Inforna a 180° per 40 minuti.
Torta salata al formaggio
Torta salata al formaggio
Ingredienti:
- 250 gr di farina 00 setacciata
- 100 g di provolone piccante
- 150 g di fontina
- 25 g di burro
- 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 150 gr di latte intero + 1 cubetto di lievito di birra
- 1 uovo intero
- 1 pizzico di sale
Versa in una ciotola, la farina il sale, unisci il burro, l’uovo, il parmigiano, i formaggi, mescola e versa il lievito + latte ed impasta.
Lascia riposare l’impasto per 15 minuti.
Stendi su una teglia imburrata (diametro 30 cm), bucherella la superficie con la forchetta e lascia riposare in forno a 60° per 30-40 minuti circa, finchè non si lievita all’altezza voluta. Cuoci in forno a 180° per 15-20 minuti.
Torta salata di Pasquetta
Torta salata di Pasquetta
Ingredienti:
- 200 gr di farina di grano duro
- 150 gr di farina 00
- 150 gr di farina manitoba
- 2 patate lessate e schiacciate (150 gr)
- 80 gr di latte + 80 gr di acqua + 35 gr di lievito di birra
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaio raso di sale
- olio d’olivo q.b.
Ingredienti per il ripieno:
- 100 gr di provoletta a dadini
- 100 gr di prosciutto cotto a pezzettini
In una ciotola, metti il lievito sciolto, l’uovo, mescola e unisci le patate, mescola. Aggiungi la farina, il sale ed impastare (impasto morbido ed elastico); se duro unisci dell’olio o del latte. Lavora a lungo. Incorpora il prosciutto, il formaggio; fai lievitare per un'ora (deve raddoppiare di volume).
Forma una colomba, disponila sulla teglia. Pennella con olio, fai lievitare 40-50 minuti ed inforna a 180 gradi per 30 minuti.
Ingredienti:
- 200 gr di farina di grano duro
- 150 gr di farina 00
- 150 gr di farina manitoba
- 2 patate lessate e schiacciate (150 gr)
- 80 gr di latte + 80 gr di acqua + 35 gr di lievito di birra
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaio raso di sale
- olio d’olivo q.b.
Ingredienti per il ripieno:
- 100 gr di provoletta a dadini
- 100 gr di prosciutto cotto a pezzettini
In una ciotola, metti il lievito sciolto, l’uovo, mescola e unisci le patate, mescola. Aggiungi la farina, il sale ed impastare (impasto morbido ed elastico); se duro unisci dell’olio o del latte. Lavora a lungo. Incorpora il prosciutto, il formaggio; fai lievitare per un'ora (deve raddoppiare di volume).
Forma una colomba, disponila sulla teglia. Pennella con olio, fai lievitare 40-50 minuti ed inforna a 180 gradi per 30 minuti.
Bignè salati
Bignè salati
Ingredienti:
- 250 g di acqua
- 100 g di burro
- 165 g di farina 00
- 4 uova intere
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di groviera grattugiata
- 100 g di prosciutto cotto tritato
- prezzemolo tritato
- 4 pizzichi di sale
- pepe
Versa l’acqua in una casseruola ed aggiungi sale e burro, Quando bolle, in colpo versa la farina. Cuoci l’impasto e mescolalo fino a quando non si stacca dalle pareti della pentola. Togli dal fuoco, versa l’impasto in una ciotola, lascia raffredare un pò, unisci il primo uovo, amalgama, dopo che l’uovo si è assorbito, unisci il secondo uovo e così via per il terzo ed il quarto uovo. Amalgama ben bene, unisci il parmigiano, il prosciutto, la groviera, il prezzemolo, il pepe.
Disponi sulla carta forno dei ciuffetti di impasto aiutandosi con la saccapoche ed inforna a 180°.
Ingredienti:
- 250 g di acqua
- 100 g di burro
- 165 g di farina 00
- 4 uova intere
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di groviera grattugiata
- 100 g di prosciutto cotto tritato
- prezzemolo tritato
- 4 pizzichi di sale
- pepe
Versa l’acqua in una casseruola ed aggiungi sale e burro, Quando bolle, in colpo versa la farina. Cuoci l’impasto e mescolalo fino a quando non si stacca dalle pareti della pentola. Togli dal fuoco, versa l’impasto in una ciotola, lascia raffredare un pò, unisci il primo uovo, amalgama, dopo che l’uovo si è assorbito, unisci il secondo uovo e così via per il terzo ed il quarto uovo. Amalgama ben bene, unisci il parmigiano, il prosciutto, la groviera, il prezzemolo, il pepe.
Disponi sulla carta forno dei ciuffetti di impasto aiutandosi con la saccapoche ed inforna a 180°.
Arancini di riso
Arancini di riso
Ingredienti:
- 500 gr di riso
- 1 noce di burro
- 2 uova intere
- 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale, pepe, prezzemolo tritato
Ingredienti per il ripieno:
- ragù: pomodori, 200 gr di carne macinata, aromi
- 100 gr di piselli cotti
- 1 cucchiaio di besciamella
- provoletta fresca
Ingredienti per la panatura:
- farina 00
- 3 uova intere sbattute + 3 pizzichi di sale
- pangrattato
Lessa il riso in 1 litro di acqua salata per 15 minuti circa mescolando finchè si sarà asciugata tutta l’acqua.
Togli il riso dal fuoco, lascia raffreddare un pò, unisci una noce di burro, 2 uova sbattute, 5 cucchiai di parmigiano, pepe, prezzemolo; mescola e lasciare freddare.
Prepara il ripieno.
Bagna le mani, prendi un pò di riso, disponilo sul palmo della mano sinistra, fai una fossetta al centro, metti il ripieno, richiudi, fai una palletta, infarina, passala nell’uovo e poi nel pangrattato.
Prepara una pentolina con il manico lungo, riempila di olio; quando l’olio sarà ben caldo friggi gli arancini.
Ingredienti:
- 500 gr di riso
- 1 noce di burro
- 2 uova intere
- 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale, pepe, prezzemolo tritato
Ingredienti per il ripieno:
- ragù: pomodori, 200 gr di carne macinata, aromi
- 100 gr di piselli cotti
- 1 cucchiaio di besciamella
- provoletta fresca
Ingredienti per la panatura:
- farina 00
- 3 uova intere sbattute + 3 pizzichi di sale
- pangrattato
Lessa il riso in 1 litro di acqua salata per 15 minuti circa mescolando finchè si sarà asciugata tutta l’acqua.
Togli il riso dal fuoco, lascia raffreddare un pò, unisci una noce di burro, 2 uova sbattute, 5 cucchiai di parmigiano, pepe, prezzemolo; mescola e lasciare freddare.
Prepara il ripieno.
Bagna le mani, prendi un pò di riso, disponilo sul palmo della mano sinistra, fai una fossetta al centro, metti il ripieno, richiudi, fai una palletta, infarina, passala nell’uovo e poi nel pangrattato.
Prepara una pentolina con il manico lungo, riempila di olio; quando l’olio sarà ben caldo friggi gli arancini.
Mozzarella in carrozza al forno
Mozzarella in carrozza al forno
Ingredienti:
- 1 confezione di pan-carrè
- fiordilatte o mozzarella
- prosciutto cotto
- latte intero
- farina 00
- 3 uova sbattute con 3 pizzichi di sale
Taglia i bordi delle fette di pan-carrè, disponi sulle fette, una fettina di mozzarella e il prosciutto, chiudi, facendo pressione, con un’altra fetta di pan-carrè.
Spennella esternamente con il latte tiepido i sandwiches di pan-carrè e passali nella farina.
Disponi i sandwiches in una teglia, versagli le uova sbattute, girandoli da entrambi le parti e lascia riposare per 30 minuti.
Friggi in olio ben caldo o cuoci in forno.
Ingredienti:
- 1 confezione di pan-carrè
- fiordilatte o mozzarella
- prosciutto cotto
- latte intero
- farina 00
- 3 uova sbattute con 3 pizzichi di sale
Taglia i bordi delle fette di pan-carrè, disponi sulle fette, una fettina di mozzarella e il prosciutto, chiudi, facendo pressione, con un’altra fetta di pan-carrè.
Spennella esternamente con il latte tiepido i sandwiches di pan-carrè e passali nella farina.
Disponi i sandwiches in una teglia, versagli le uova sbattute, girandoli da entrambi le parti e lascia riposare per 30 minuti.
Friggi in olio ben caldo o cuoci in forno.
Buccunotti della mia mamma
Buccunotti della mia mamma
Ingredienti per la frolla:
- 6 tuorli
- 2 uova intere
- 500 g di zucchero
- 2 bustine di lievito per dolci
- 250 g di strutto a temperatura ambiente
- 250 cc di latte
- farina 00 q.b. ( circa 1 kg)
Ingredienti per il ripieno:
- 500 g di mandorle pelate, tostate e macinate
- 75 g di cacao amaro in polvere
- 250 g di cioccolato fondente
- cannella macinata
- chiodi di garofano
- 6 albumi
- 250 cc di acqua + 400 g di zucchero (cuocere sul fuoco finchè non fila)
Amalgama lo strutto con lo zucchero, unisci le uova, aggiungi il latte e infine la farina e il lievito.
Impasta velocemente e poco; lascia riposare in frigo per un’ora.
Impasta tutti gli ingredienti solidi del ripieno e poi incorpora uno alla volta gli albumi, infine aggiungi l’acqua + zucchero.
Imburra ed infarina le formine; foderale con la pasta, metti il ripieno e copri con dell’altra pasta.
Inforna a 180°.
Sforna quando i buccunotti hanno un colore dorato uniforme.
Ingredienti per la frolla:
- 6 tuorli
- 2 uova intere
- 500 g di zucchero
- 2 bustine di lievito per dolci
- 250 g di strutto a temperatura ambiente
- 250 cc di latte
- farina 00 q.b. ( circa 1 kg)
Ingredienti per il ripieno:
- 500 g di mandorle pelate, tostate e macinate
- 75 g di cacao amaro in polvere
- 250 g di cioccolato fondente
- cannella macinata
- chiodi di garofano
- 6 albumi
- 250 cc di acqua + 400 g di zucchero (cuocere sul fuoco finchè non fila)
Amalgama lo strutto con lo zucchero, unisci le uova, aggiungi il latte e infine la farina e il lievito.
Impasta velocemente e poco; lascia riposare in frigo per un’ora.
Impasta tutti gli ingredienti solidi del ripieno e poi incorpora uno alla volta gli albumi, infine aggiungi l’acqua + zucchero.
Imburra ed infarina le formine; foderale con la pasta, metti il ripieno e copri con dell’altra pasta.
Inforna a 180°.
Sforna quando i buccunotti hanno un colore dorato uniforme.
Brioches
Brioches
Ingredienti:
- 250 g di farina 00 + 200 g di farina manitoba, setacciate
- 150 g di latte + 1 cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaio raso di zucchero
- 2 uova intere
- 2 pizzichi di sale
- 1 tuorlo sbattuto per la spennellatura
Prepara il panetto la sera prima.
In una ciotola, metti la farina, il latte + lievito, lo zucchero, le uova, il burro, impasta, unisci il sale.
Impasta ben bene: impasto compatto, morbido e ben lavorato.
Lascia lievitare per una notte e più, a temperatura ambiente (ha una lievitazione lenta).
Il giorno seguente, nel pomeriggio, fai delle pagnottelle o delle chioccioline o delle trecce ... Disponili sulla carta forno e metteli nel forno caldo a 50° per 15 minuti, spegnerlo e lasciali in forno (senza aprirlo) per 40 minuti.
Spennellali con l’uovo sbattuto e inforna a 180° per 20 minuti.
Si possono riempire sia con alimenti dolci che salati.
Ingredienti:
- 250 g di farina 00 + 200 g di farina manitoba, setacciate
- 150 g di latte + 1 cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaio raso di zucchero
- 2 uova intere
- 2 pizzichi di sale
- 1 tuorlo sbattuto per la spennellatura
Prepara il panetto la sera prima.
In una ciotola, metti la farina, il latte + lievito, lo zucchero, le uova, il burro, impasta, unisci il sale.
Impasta ben bene: impasto compatto, morbido e ben lavorato.
Lascia lievitare per una notte e più, a temperatura ambiente (ha una lievitazione lenta).
Il giorno seguente, nel pomeriggio, fai delle pagnottelle o delle chioccioline o delle trecce ... Disponili sulla carta forno e metteli nel forno caldo a 50° per 15 minuti, spegnerlo e lasciali in forno (senza aprirlo) per 40 minuti.
Spennellali con l’uovo sbattuto e inforna a 180° per 20 minuti.
Si possono riempire sia con alimenti dolci che salati.
Babà
Babà
Ingredienti:
- 1 cubetto di lievito di birra
- 250 g di farina manitoba
- 75 g di zucchero
- 6 uova intere
- 75 g di burro
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per lo sciroppo:
- 350 g acqua
- 150 g zucchero
- 150 g limoncello
Impasta farina, zucchero, burro, lievito e 2 uova.
Quando l’impasto risulterà elastico, aggiungi altre 2 uova, dopo che si sono ben amalgamate, unisci le ultime 2 uova (l’impasto deve rimanere appiccicoso).
Si deve lavorare con le mani, dal basso verso l’alto e sbattendolo.
Fallo lievitare, fin quando il suo volume è raddoppiato, poi rimpastalo e lascialo di nuovo lievitare.
Disponilo nelle formine del babà, mettilo in forno e lascialo lievitare.
Dopo essersi ben lievitato accendi il forno a 180° per 45 minuti.
Per lo sciroppo metti tutti gli ingredienti sul fuoco mescolandolo finchè lo zucchero non si scioglie.
Lo sciroppo caldo va versato sul babà freddo (se lo sciroppo è freddo il babà deve essere caldo).
Ingredienti:
- 1 cubetto di lievito di birra
- 250 g di farina manitoba
- 75 g di zucchero
- 6 uova intere
- 75 g di burro
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per lo sciroppo:
- 350 g acqua
- 150 g zucchero
- 150 g limoncello
Impasta farina, zucchero, burro, lievito e 2 uova.
Quando l’impasto risulterà elastico, aggiungi altre 2 uova, dopo che si sono ben amalgamate, unisci le ultime 2 uova (l’impasto deve rimanere appiccicoso).
Si deve lavorare con le mani, dal basso verso l’alto e sbattendolo.
Fallo lievitare, fin quando il suo volume è raddoppiato, poi rimpastalo e lascialo di nuovo lievitare.
Disponilo nelle formine del babà, mettilo in forno e lascialo lievitare.
Dopo essersi ben lievitato accendi il forno a 180° per 45 minuti.
Per lo sciroppo metti tutti gli ingredienti sul fuoco mescolandolo finchè lo zucchero non si scioglie.
Lo sciroppo caldo va versato sul babà freddo (se lo sciroppo è freddo il babà deve essere caldo).
Chiacchiere (Frappe)
Chiacchiere (Frappe)
ingredienti:
- 500 g di farina 00 setacciata
- 50 g di burro
- 2 uova intere
- 2 cucchiai di zucchero
- 50 g di liquore anice o anisetta
- scorza grattugiata di un limone
- 1 pizzico di sale
- vino bianco q.b.
Metti in una ciotola la farina, amalgama il burro con lo zucchero, unisci le uova, il sale, l’anice, la scorza di limone ed impasta aggiungendo il vino bianco.
L’impasto deve essere ben sodo per poterlo tirare con nonna papera (la macchina per la pasta).
Lascia riposare per 30 minuti.
Tira la sfoglia con la nonna papera: tre volte al numero 1 ( ogni volta che si passa piega la pasta in due), due volte al numero 2 e una volta al numero 3.
Taglia le sfoglie ottenuti in rettangoli, con la taglierina ondulata, fai due incisioni al centro.
Tirale un pò con le dita e friggile nell’olio di semi caldo, toglierle quando sono dorate, disporle sulla carta assorbente, poi metterle in un piatto e cospargerle di zucchero a velo.
ingredienti:
- 500 g di farina 00 setacciata
- 50 g di burro
- 2 uova intere
- 2 cucchiai di zucchero
- 50 g di liquore anice o anisetta
- scorza grattugiata di un limone
- 1 pizzico di sale
- vino bianco q.b.
Metti in una ciotola la farina, amalgama il burro con lo zucchero, unisci le uova, il sale, l’anice, la scorza di limone ed impasta aggiungendo il vino bianco.
L’impasto deve essere ben sodo per poterlo tirare con nonna papera (la macchina per la pasta).
Lascia riposare per 30 minuti.
Tira la sfoglia con la nonna papera: tre volte al numero 1 ( ogni volta che si passa piega la pasta in due), due volte al numero 2 e una volta al numero 3.
Taglia le sfoglie ottenuti in rettangoli, con la taglierina ondulata, fai due incisioni al centro.
Tirale un pò con le dita e friggile nell’olio di semi caldo, toglierle quando sono dorate, disporle sulla carta assorbente, poi metterle in un piatto e cospargerle di zucchero a velo.
Colomba pasquale
Colomba pasquale
ingredienti:
- 150 g di fecola di patate + 150 g di farina 00 + 1 bustina di lievito per dolci + 1 bustina di vanillina setacciati
- 150 g di zucchero
- 200 g di burro
- 1 pizzico di sale
- succo di mezzo limone
- 4 uova intere
- 1 bicchierino liquore Strega
- 150 g di cedro a pezzetti
- mandorle pelate
- granella di zucchero
Ingredienti per la glassa: amalgama in una ciotola, 100 g di zucchero a velo, 100 g di farina di mandorle, 1 uovo intero, un goccio d’acqua.
Metti la farina in una ciotola, amalgama il burro con lo zucchero.
In un’altra ciotola metti il sale, il succo di limone, le uova, il liquore e mescola.
Unisci i liquidi ai solidi e amalgama con le fruste elettriche, aggiungi il cedro e mescola.
Imburra ed infarina uno stampo a forma di colomba, versa il composto e inforna a 180° per 40+50 minuti.
10 minuti prima della fine della cottura, togliela dal forno, cospargila di glassa, decorala con le mandorle e la granella di zucchero e rimettila nel forno per altri 5-10 minuti.
ingredienti:
- 150 g di fecola di patate + 150 g di farina 00 + 1 bustina di lievito per dolci + 1 bustina di vanillina setacciati
- 150 g di zucchero
- 200 g di burro
- 1 pizzico di sale
- succo di mezzo limone
- 4 uova intere
- 1 bicchierino liquore Strega
- 150 g di cedro a pezzetti
- mandorle pelate
- granella di zucchero
Ingredienti per la glassa: amalgama in una ciotola, 100 g di zucchero a velo, 100 g di farina di mandorle, 1 uovo intero, un goccio d’acqua.
Metti la farina in una ciotola, amalgama il burro con lo zucchero.
In un’altra ciotola metti il sale, il succo di limone, le uova, il liquore e mescola.
Unisci i liquidi ai solidi e amalgama con le fruste elettriche, aggiungi il cedro e mescola.
Imburra ed infarina uno stampo a forma di colomba, versa il composto e inforna a 180° per 40+50 minuti.
10 minuti prima della fine della cottura, togliela dal forno, cospargila di glassa, decorala con le mandorle e la granella di zucchero e rimettila nel forno per altri 5-10 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)